Le problematiche articolari della mandibola, conosciute come disordini temporo-mandibolari (DTM), colpiscono molte persone e possono causare dolori muscolari, difficoltà di masticazione, mal di testa e altri disturbi. Tra i trattamenti disponibili, i bite e le placche di svincolo sono tra le soluzioni più utilizzate per alleviare i sintomi e migliorare la funzione articolare. Ma quali sono le differenze tra questi dispositivi e quando è necessario utilizzarli? Vediamo di fare un po’ di chiarezza su questi strumenti essenziali per il benessere articolare.
Cosa Sono i Disordini Temporo-Mandibolari (DTM)
I disordini temporo-mandibolari (DTM) sono una serie di disturbi che coinvolgono l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), situata tra la mandibola e il cranio. Questa articolazione consente movimenti complessi come aprire e chiudere la bocca, masticare e parlare. I DTM possono manifestarsi con sintomi variabili come:
- Dolore nella zona della mandibola e dell’orecchio
- Difficoltà di apertura e chiusura della bocca
- Mal di testa frequenti
- Dolori al collo e alle spalle
- Rumori o schiocchi nell’articolazione mandibolare
Le cause dei DTM sono complesse e possono includere stress, malocclusioni dentali, trauma, o bruxismo, ossia il serramento involontario dei denti.
Bite e Placche di Svincolo – Cosa Sono e A Cosa Servono
I bite e le placche di svincolo sono dispositivi orali realizzati su misura dal dentista per ridurre il carico sulla mandibola, migliorare l’allineamento e rilassare i muscoli della zona mandibolare. Anche se sono simili nell’aspetto, questi dispositivi hanno funzioni leggermente diverse:
- Bite: Solitamente trasparente e in resina, il bite viene indossato sulle arcate dentali (superiore o inferiore) per ridurre il contatto diretto tra i denti. Questo dispositivo aiuta a limitare i danni derivanti da bruxismo e serramento dei denti, proteggendo lo smalto e riducendo lo stress sui muscoli masticatori e sull’articolazione temporo-mandibolare.
- Placca di svincolo: A differenza del bite, la placca di svincolo è progettata per correggere l’allineamento della mandibola. Questo dispositivo, anch’esso in resina, permette di ristabilire una posizione corretta della mandibola rispetto al cranio, riducendo il dolore articolare e muscolare.
Entrambi i dispositivi vengono personalizzati dal dentista in base alle esigenze del paziente e sono utili nel migliorare la qualità della vita, alleviando i sintomi legati ai DTM.
Differenze tra Bite e Placca di Svincolo
Mentre il bite è principalmente un dispositivo protettivo, la placca di svincolo ha un obiettivo terapeutico di riposizionamento mandibolare.
- Funzione del bite: Si focalizza sulla protezione dei denti dal bruxismo e dal serramento notturno, riducendo l’usura e proteggendo lo smalto.
- Funzione della placca di svincolo: Mira a correggere malocclusioni e disallineamenti mandibolari, riducendo lo stress sull’articolazione e migliorando la postura della bocca.
Come Funzionano i Bite e le Placche di Svincolo per i DTM
Questi dispositivi funzionano principalmente grazie a un meccanismo di decompressione e stabilizzazione. Posizionati tra le arcate dentarie, i bite e le placche di svincolo riducono il contatto diretto tra i denti, consentendo ai muscoli masticatori di rilassarsi. Questo meccanismo:
- Diminuisce la tensione muscolare: Aiuta a ridurre il dolore causato dalla contrazione eccessiva dei muscoli della mandibola.
- Corregge la posizione mandibolare: Riposizionando la mandibola, si evita uno sforzo eccessivo sull’articolazione temporo-mandibolare.
- Protegge i denti: Evita danni dovuti all’usura meccanica sui denti, tipica di chi soffre di bruxismo.
Altri Ausili e Trattamenti per le Problematiche Articolari
Oltre ai bite e alle placche di svincolo, esistono altri trattamenti e ausili per le problematiche articolari:
- Fisioterapia mandibolare: La fisioterapia può essere utile per rafforzare i muscoli masticatori e migliorare la mobilità dell’articolazione temporo-mandibolare.
- Terapia farmacologica: In alcuni casi, il dentista può prescrivere antinfiammatori o miorilassanti per ridurre il dolore e la tensione muscolare.
- Terapia psicologica per la gestione dello stress: Poiché lo stress è spesso un fattore scatenante del bruxismo, tecniche di rilassamento e gestione dello stress possono ridurre i sintomi.
Bite Notturno e Bite Diurno – Quale Scegliere?
Esistono diversi tipi di bite, pensati per essere utilizzati in momenti differenti della giornata. Il bite notturno è il più comune e viene indossato durante il sonno, momento in cui il bruxismo e il serramento dei denti si manifestano con maggiore intensità. Questo dispositivo, spesso realizzato in resina più spessa, protegge i denti dall’usura e allevia la pressione sulla mandibola.
Il bite diurno, invece, è più sottile e discreto e può essere utilizzato durante il giorno per quei pazienti che serrano i denti anche in stato di veglia. La scelta tra bite diurno e notturno dipende dalle esigenze del paziente e dal tipo di disturbo.
Quanto Tempo Serve per Vedere i Benefici di Bite e Placche di Svincolo?
Il tempo necessario per avvertire miglioramenti dipende dalla gravità del disordine temporo-mandibolare e dalla costanza con cui si utilizzano i dispositivi. In genere, i pazienti iniziano a percepire sollievo dal dolore e dai sintomi dopo alcune settimane di utilizzo regolare. Tuttavia, per i problemi articolari più complessi, potrebbe essere necessario un periodo più lungo, accompagnato da trattamenti aggiuntivi come la fisioterapia.
I Vantaggi dell’Utilizzo dei Bite e delle Placche di Svincolo
L’uso di questi dispositivi offre molti vantaggi per chi soffre di problematiche articolari:
- Riduzione del dolore: Bite e placche di svincolo riducono la tensione muscolare e articolare, alleviando il dolore e migliorando il benessere generale.
- Protezione dentale: Proteggono i denti dall’usura e dai danni dovuti al bruxismo, evitando trattamenti futuri per ripristinare lo smalto.
- Miglioramento della postura mandibolare: Ripristinano un corretto allineamento della mandibola, contribuendo a ridurre la tensione anche su collo e spalle.
Bite, placche di svincolo e altri ausili per le problematiche articolari sono strumenti essenziali per chi soffre di disordini temporo-mandibolari e bruxismo. Questi dispositivi, se utilizzati correttamente e in combinazione con altre terapie, possono migliorare significativamente la qualità della vita, riducendo il dolore e prevenendo danni dentali e articolari a lungo termine. Se sospetti di avere problemi articolari o di bruxismo, rivolgiti a un dentista specializzato per una valutazione e per individuare la soluzione terapeutica più adatta alle tue esigenze.
