Avere dei denti sporgenti è un difetto estetico che, soprattutto negli adulti, può essere fonte di disagio.
Oltre alle questioni legate all’apparire, però, questa conformazione dentale può dare vita a svariate problematiche relative alla masticazione, alla formazione di carie e all’insorgenza di patologie gengivali.
La buona notizia è che su questa e su altre malocclusioni piuttosto comuni è sempre possibile intervenire, a qualunque età.
Incisivi sporgenti: una malocclusione dentale di seconda classe
In gergo tecnico, tutte le situazioni in cui il morso non è correttamente allineato si definiscono malocclusioni e, a seconda di cause e caratteristiche, si dividono in classi differenti.
I denti sporgenti appartengono alle malocclusioni di seconda classe, ovvero quelle in cui i denti superiori sporgono e coprono quelli dell’arcata inferiore.
Le cause di questa struttura dentale sono prevalentemente genetiche e possono causare difficoltà a masticare, deglutire o determinare un mal allineamento del volto.
Tutte le malocclusioni inoltre, sovrapponendo o disallineando i denti, rendono l’igiene più complessa e causano tensioni muscolari che si possono ripercuotere sul collo e sulla schiena fino a generare problemi posturali.
Rimedi per i denti sporgenti: apparecchi tradizionali fissi e mobili per adulti
Le modalità di trattamento di un difetto comune come quello dei denti sporgenti sono diverse e dipendono dalla situazione di ciascun paziente.
E’ sempre possibile, però, intervenire con soluzioni che abbiano un impatto estetico davvero limitato sia per le leggere estroflessioni senza danni funzionali, sia per quelle più pronunciate.
Nel primo caso, ad esempio, è possibile optare per un apparecchio mobile che può essere indossato la notte oppure per delle mascherine in resina la cui forma verrà modificate con il procedere del percorso terapeutico.
In altri casi, invece, è più efficace un apparecchio fisso tradizionale i cui attacchi possono essere realizzati in ceramica e i cui fili siano trasparenti, così da mimetizzarsi alla perfezione con la dentatura.
Ortodonzia linguale: l’apparecchio fisso invisibile
Una delle soluzioni più moderne per trattare malocclusioni anche particolarmente accentuate è quella dell’ortodonzia linguale. In questo caso la struttura tipica dell’apparecchio fisso verrà posta sul lato interno dei denti e risulterà del tutto invisibile all’esterno.
I vantaggi di questo sistema sono evidenti: oltre a essere l’unico apparecchio davvero invisibile, il fatto che gli agganci siano all’interno, significa che lo smalto sulla superficie visibile del dente non correrà alcun rischio di venire rovinato.
In più, essendo un impianto ortodontico fisso, non necessita alcun impegno da parte del paziente.