Impianti dentali a Cuneo presso il Centro Odontoiatrico Luca Bonino

11/09/24

La nostra mission è “ridare smalto al vostro sorriso”, a prezzi contenuti

Se cerchi un centro dentistico affidabile per gli impianti dentali, nella provincia di Cuneo, sei nel posto giusto. Lo studio dentistico del Dott. Luca Bonino, sito a Roreto di Cherasco (CN), si prende cura del tuo sorriso e della salute dentale in modo professionale e con tanta passione. Tornare a sorridere con zero preoccupazioni è possibile.

Impianti Dentali a Cuneo: Luca Bonino Centro Odontoiatrico

La nostra equipe è specializzata nell’implantologia dentale da oltre 20 anni, sempre con un impegno costante e trattamenti di alta qualità. Quando scegli il nostro studio per gli impianti dentali, a Cuneo o in provincia, puoi contare sulla nostra competenza e sulla cura dei dettagli. Utilizziamo tecnologie all’avanguardia per garantire interventi chirurgici precisi e sicuri. I nostri impianti dentali sono realizzati con materiali di alta qualità con durata e resistenza ottimali. Inoltre, ci impegniamo per rendere ogni procedura meno invasiva possibile, assicurando comfort e una rapida guarigione.

Perché scegliere il Centro Odontoiatrico Luca Bonino per la sostituzione completa o parziale dei denti persi o irrecuperabili?

Cura Personalizzata

Ogni paziente è unico e merita un trattamento personalizzato. Presso il nostro studio, in provincia di Cuneo, per un impianto dentale adeguato, riceverai un piano di trattamento su misura, creato appositamente per te. Ci prendiamo il tempo per ascoltare le tue esigenze e rispondere a tutte le tue domande, assicurandoti comfort durante tutto il processo.

Prezzi Accessibili

Comprendiamo l’importanza di offrire assistenza dentale accessibile. Pertanto, proponiamo tariffe competitive e opzioni di pagamento flessibili, garantendo che tu possa ricevere la cura di cui hai bisogno senza preoccuparti delle spese.

Implantologia moderna: più “precisa” per risultati estetici ottimali

Attualmente, la tecnica che si utilizza in implantologia è la “protesicamente guidata”: è necessario posizionare gli impianti nell’esatta corrispondenza di dove dovrà esserci la protesi, e se non vi è l’osso, come spesso succede, è indispensabile ricostruirlo per poter ottenere il risultato estetico auspicato. Mentre nel passato si posizionavano gli impianti dove c’era l’osso con risultati estetici insoddisfacenti, in questo modo oggi grazie alle tecniche rigenerative e ricostruttive il posizionamento degli impianti può avvenire nel sito corretto.

Impianto a carico immediato con quantità di osso ideale

In presenza di condizioni ossee ideali è possibile utilizzare la metodica del carico immediato. Con questa tecnica di implantologia moderna si può posizionare a fine intervento la protesi provvisoria o definitiva cementata o più frequentemente avvitata, fissa, in grado di dare un ottimo comfort ai nostri pazienti, soprattutto quelli in cui sia stata necessaria l’estrazione degli elementi naturali a inizio intervento, nella stessa seduta.

Intervento ricostruttivo in caso di totale assenza di osso

In caso di completa assenza di osso a disposizione, nella zona in cui è necessario il posizionamento degli impianti, sarà invece necessario ricostruire l’osso con le diverse metodiche chirurgiche a nostra disposizione. Sono queste le situazioni che capitano frequentemente quando si interviene nelle zone posteriori dei mascellari superiori posteriori, dove, indipendentemente dall’età dei nostri pazienti è raro trovare la quantità e qualità ossea minima indispensabile per effettuare l’intervento implantologico ed è quindi necessario l’intervento ricostruttivo.

Nei casi più semplici, l’intervento avverrà contestualmente all’intervento implantologico, ma nei casi più complessi dovrà invece precederlo, anche di molti mesi, in modo da permettere la stabilizzazione dell’innesto posizionato.

Terapia di mantenimento dell’impianto dentale

Il successo a lungo termine delle riabilitazioni implantoprotesiche dipende, oltre che dalle premesse cliniche, diagnostiche e chirurgiche, anche dalla corretta attuazione di un protocollo di mantenimento. Ciò significa, prima di tutto, personalizzare gli intervalli dei controlli e selezionare gli strumenti più idonei per il singolo paziente in un processo dinamico di motivazione continua volto a ottenere la collaborazione di quest’ultimo nell’igiene orale domiciliare.

Richiamo periodico di mantenimento

Raccomandiamo di eseguire la prima seduta nella settimana successiva all’intervento chirurgico di inserimento implantare e in seguito a cadenza bisettimanale fino alla completa guarigione del sito. Dopo la fase di protesizzazione il richiamo può essere effettuato ogni 3 mesi in concomitanza dei controlli clinici e radiologici previsti dall’odontoiatra.