Ortodonzia adulti: quando e come intervenire

21/04/20

ortodonzia adulti cherasco

Molto spesso si pensa che l’ortodonzia riguardi solamente i bambini e gli adolescenti ma in realtà non c’è un vero e proprio limite d’età per iniziare una cura e una terapia ortodontica. Infatti, sempre più adulti decidono di avere un sorriso smagliante perfetto, ricorrendo dunque all’ortodonzia per adulti. Ecco alcuni consigli.

Ortodonzia adulti: quali problemi può risolvere

Generalmente, l’ortodonzia negli adulti interviene nei problemi legati alle malocclusioni, cioè quando l’arcata superiore non è correttamente allineata con l’arcata inferiore. Le malocclusioni possono essere di tipo congenito oppure possono essere acquisite in conseguenza di cattive abitudini. Ecco che quindi l’ortodonzia può intervenire per correggere quelle malocclusioni che si sono verificate nel tempo e che sono dunque comparse in età adulta. Parliamo ad esempio del distema, cioè lo spazio eccessivo che si può creare tra i denti e gli incisivi, e dell’affollamento, cioè quando i denti si scontrano l’un l’altro accavallandosi perché lo spazio a disposizione è troppo poco. Un’altra tipologia di malocclusione è il Morso Coperto, che si verifica quando i denti dell’arcata superiore sporgono eccessivamente in avanti rispetto alla mandibola e all’arcata inferiore. La condizione contraria al Morso coperto è invece la prominenza della mandibola: l’arcata inferiore sporge in avanti rispetto a quella superiore. Infine troviamo la malocclusione del morso profondo e quella del morso aperto: nel primo caso, i molari si chiudono correttamente e gli incisivi superiori coprono eccessivamente quelli inferiori; nel secondo caso invece, i denti anteriori non si toccano, nonostante la chiusura dentale possa sembrare corretta.

Le tipologie di apparecchio ortodontico per gli adulti

L’ortodonzia può dunque intervenire in presenza di una delle malocclusioni appena elencate. La terapia ortodontica si basa sull’utilizzo di un apparecchio ortodontico, che nel caso degli adulti, unisce le esigenze terapeutiche a quelle estetiche. Esistono infatti numerose tipologie di apparecchio ortodontico, da quello fisso tradizionale a quello invisibile. L’apparecchio tradizionale fisso è quello realizzato con brackets metallici, che nel caso degli adulti possono essere sostituiti da brackets in ceramica o in materiale trasparente. Troviamo poi l’apparecchio mobile, che deve essere indossato dal paziente per un periodo di tempo limitato ogni giorno e che viene utilizzato soprattutto per correggere abitudini sbagliate: in questo caso, l’apparecchio mobile negli adulti può essere sostituito da un allineatore mobile trasparente, composto da mascherine realizzate su misura che risultano praticamente invisibili. Si passa infine all’ortodonzia linguale per adulti: gli attacchi dell’apparecchio sono posizionati nel lato interno dei denti e quindi non sono visibili.

Per maggiori informazioni, rivolgiti agli specialisti dello studio dentistico Centro Bonino.