La parodontologia è quella disciplina odontoiatrica che si occupa della prevenzione e terapia della parodontite, comunemente chiamata “piorrea”, nelle sua forma cronica e aggressiva. La parodontite è un’infiammazione dei tessuti di sostegno del dente, gengive, legamento parodontale e osso alveolare che circondano e sostengono i denti.
In Italia ne è affetto 1 paziente su 2: ecco perché le cure per la parodontite sono richieste con grande frequenza. Se trascurata o non adeguatamente curata, porta alla perdita più o meno veloce dei denti affetti dalla patologia.
Cos’è e come si manifesta Ia parodontite o piorrea?
Nelle fasi iniziali, spesso, non sono evidenti segnali di allarme particolari, come ad esempio dolore o altri fastidi importanti. II decorso è praticamente asintomatico in principio, per questo il paziente tende a trascurare il problema e a non effettuare un controllo presso il proprio dentista, con conseguente evoluzione della malattia.
La parodontite è una patologia cronica, molto seria, che non guarisce spontaneamente e progredisce con sanguinamento gengivale e recessioni gengivali. Per evitare la perdita dei denti, deve essere curata in tempo e in maniera adeguata.
Come riconoscerla?
Ci sono delle avvisaglie legate a questo disturbo che non devono essere sottovalutate e che vanno riferite al proprio dentista:
- gengive arrossate, gonfie e sanguinanti;
- recessione gengivale;
- ipersensibilita gengivale e dentale al caldo e al freddo;
- Alitosi;
- mobilità di alcuni denti.
Quali sono le conseguenze della parodontite?
Se non trattata per tempo e in modo adeguato si assiste di solito ad un processo infiammatorio a carico della gengiva con formazione di “tasche parodontali”, che determinano uno spostamento della giunzione tra dente e gengiva, con successiva perdita del dente.
Perdita dei denti: come prevenire e curare la parodontite
Come curiamo la parodontite?
Se cerchi un centro dentistico affidabile per curare la paradontite, nella provincia di Cuneo, sei nel posto giusto. Il Centro Odontoiatrico del Dott. Luca Bonino, sito a Roreto di Cherasco (CN) è formato da un’equipe specializzata nella cura della paradontite ed opera nel territorio da oltre 20 anni.
La prima cosa da fare è rimuovere la placca batterica dalle pareti dei denti e dal colletto gengivale, tramite una buona e completa detartrasi. Nei casi più gravi e complessi è utile eseguire una meticolosa levigatura radicolare. Se i colli dei denti sono esposti dopo il trattamento o se i denti si sono già allentati a causa della
parodontite, il dentista deve trattare anche questo problema. A tal fine, il dentista preleva del tessuto sano da un’altra sede e lo utilizza per ripristinare il tessuto che si era staccato dal collo del dente.
Come prevenire la parodontite?
E’ evidente che il modo migliore per prevenire complicanze e diagnosticare per tempo la malattia è quello di adottare un’attenta e meticolosa gestione domiciliare delle corrette manovre di igiene orale. E’ fondamentale inoltre che il paziente si sottoponga periodicamente a visite di controllo specialistiche.
La maggioranza dei pazienti affetti da malattia parodontale, se collaboranti e sottoposti ad una adeguata terapia, riescono a mantenere i denti per tutta la vita.
Nei pazienti più refrattari alla terapia e meno collaborativi è comunque possibile rallentare la progressione della stessa.
Evidenze scientifiche dimostrano che esiste una stretta correlazione tra la parodontite e alcune malattie sistemiche (malattie cardiovascolari, arteriosclerosi, diabete, patologie polmonari) e complicanze ostetriche (parti prematuri).
Conoscere la cause e il decorso delle malattie parodontali e quindi importantissimo per adottare le giuste misure di prevenzione non solo per la salute del cavo orale, ma per I’intero organismo.
Parodontite: cure e costi
Il costo del trattamento per la parodontite può variare notevolmente in base alla gravità della malattia e
ai tipi di trattamenti necessari per ripristinare la salute delle gengive e del tessuto parodontale.
In generale, il costo della cura della parodontite può includere:
- Esame parodontale e diagnosi
- Pulizia professionale dei denti e delle gengive
- Raschiatura e levigatura delle radici dei denti
- Chirurgia parodontale, se necessaria
- Trattamento antibiotico, se necessario
- Sedute di follow-up per valutare il successo del trattamento e mantenere la salute delle gengive.
